Oggi la filosofia è insegnata diversamente a seconda dei Paesi: in Francia, la materia si affronta per problemi più che per gli autori; in Spagna, si dà importanza a temi che riguardano la politica mentre in Germania a questioni etiche e, nei Paesi anglosassoni, alla logica. In Italia, invece, la filosofia ha una base storica. L’approccio storicista italiano, inteso non in senso totalmente nozionistico, per quanto possa sembrare antiquato, è ancora fondamentale per acquisire una conoscenza idonea, come afferma Elio Franzini, docente di Filosofia all’Università degli Studi di Milano e curatore della collana “Orientarsi nel pensiero”: «Continuo a ritenere che un impianto storicista sia utile nell’approccio alla filosofia; sebbene non debba essere solo diacronica, la filosofia ha una base storica. Il pensiero non è qualcosa di astratto». Simultaneamente, però, nonostante i punti di forza di tale educazione , può essere criticato il metodo di apprendimento, ossia la semplice ripetizione orale di quanto insegnato dal professore, dato che non abitua ai ragionamenti scritti e a una integrazione con nuclei problematici. L’ideale sarebbe la discussione di temi in classe, interrogazioni orali e compiti scritti che puntino al ragionamento, il vero obiettivo della filosofia. Oltre alle scuole, anche le società filosofiche e le collane editoriali, hanno un ruolo divulgativo, specialmente le collane editoriali permettono di avvicinare alla filosofia persone che, per vari impedimenti, non hanno potuto dedicarsi a questa materia, ma hanno una predisposizione verso essa e sono interessati. A tale proposito, da martedì 21 Febbraio 2017, è possibile trovare in edicola con il quotidiano “Il Corriere della sera”, il primo libro di una serie composta da trenta volumi inediti, realizzata in collaborazione con i principali atanei italiani e curata da Roberto Radice, che presenta i maestri più importanti della filosofia. Il primo autore di cui si occupa la nuova collana dal titolo Filosofica è Aristotele, considerato da sempre il Filosofo per eccellenza, poichè ha dato forma già secoli fa all’attuale modo di ragionare e di guardare, gettando le basi del pensiero occidentale.
Alcuni fra i trenta autori affrontati dalla Filosofica saranno: Platone, Socrate, sant’Agostino, Pascal, Kant, Nietzsche, Montaigne, Hegel, Voltaire, Spinoza, Epicuro, Seneca, Hume, Erasmo e sant’Anselmo. Al giorno d’oggi, specialmente i ragazzi non sono attratti e appassionati dalla filosofia, ma dovrebbero, la filosofia non è solo una materia scolastica come le altre, essa dà l’opportunità di ragionare, formare un pensiero critico e essere consapevole dell’evoluzione del pensiero degli uomi in cerca di spiegazioni plausibili sul mondo, solo attraverso la riflessione, basti pensare alla teoria degli atomi di Democrito e al pensiero di Aristotele.
Daniela Deceglie, Alessia Lopez 3°Au, Liceo Bianchi Dottula - Bari